Go Back

PASTA FROLLA

Preparazione 10 minuti
30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Cucina Francese, Italiana
Porzioni 1 teglia da 28 cm

Ingredienti
  

  • 250 g di burro freddo (senza lattosio se intollerante)
  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero a velo
  • 4 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bacca di vaniglia
  • La scorza di un limone non trattato

Istruzioni
 

CON IL FOOD PROCESSOR

  • Per preparare la pasta frolla, versa in un food processor dotato di lama la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Azionalo per qualche secondo finché non otterrai la sabbiatura.
  • Aggiungi ora lo zucchero a velo, i tuorli, il sale e la vaniglia. Aziona nuovamente il food processor qualche secondo.
  • Versa ora l'impasto ottenuto sulla spianatoia e lavoralo qualche istante. Forma ora un panetto e avvolgilo con della pellicola trasparente.
  • Riponi l'impasto in frigorifero per 30 minuti a riposare.

CON LA PLANETARIA

  • Per preparare la pasta frolla, munisciti di una planetaria dotata di foglia. Aggiungi il burro tagliato a cubetti, lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale.
  • Impasta fino ad omogenizzare il tutto.
  • Aggiungi ora i tuorli e aziona l'impastatrice fino al loro completo assorbimento.
  • Inserisci per ultima la farina setacciata e aziona la macchina, ci vorranno pochi secondi affinché venga assorbita completamente,
  • Togli la frolla dalla planetaria, lavorarla per pochi secondi fino a formare un panetto e avvolgilo infine con della pellicola trasparente.
  • Riponi l'impasto in frigorifero per 30 minuti a riposare.

A MANO

  • Togli il burro dal frigo 30 minuti prima di iniziare ad impastare.
  • Per preparare la pasta frolla a mano disponete sulla spianatoia la farina, lo zucchero a velo, la vaniglia e il pizzico di sale in modo da formare una fontana.
  • Aggiungi al centro della fontana il burro tagliato a cubetti che risulterà ancora plastico ed i tuorli.
  • Impasta velocemente il composto fino a che non si formerà un composto omogeneo.
  • Forma una panetto e avvolgilo con della pellicola trasparente.
  • Riponi l'impasto in frigorifero per 30 minuti a riposare.

Note

 
  • FARINA : la farina deve essere una farina debole quindi una farina con una percentuale di proteine molto bassa ossia con un W compreso tra 140 e 180. 
  • BURRO: il burro deve essere freddo da frigo, il peggior nemico della frolla è il calore. Vi consiglio di utilizzare un burro da centrifuga in quanto è più dolce e profumato rispetto a quello da affioramento.  Per una frolla classica le quantità dei grassi vanno da un minimo di 30% ad un massimo di 70% rispetto al peso totale degli ingredienti, vi raccomando di non superare le dosi massime consentite di grassi in quanto la frolla tenderebbe ad impazzire. *
  • ZUCCHERO: vi consiglio di provare la frolla con lo zucchero a velo, l'impasto risulterà più friabile e liscio.
  • TUORLI:  i tuorli donano maggior friabilità alla frolla. Se si utilizzano uova intere l'impasto risulterà più morbido, se invece si utilizzano gli albumi l'impasto tenderà ad essere elastico.

*Se la tua frolla dovesse impazzire puoi aggiungere qualche cucchiaio di albume o dell' acqua ghiacciata.