Immaginando il pranzo di Natale in famiglia, ho elaborato una ricetta che rispondesse alle seguente esigenze: pescetariana, senza glutine e senza lattosio. Ed eccole qui, le mie lasagne con porri e salmone hanno accontentato tutti i commensali!
Ingredienti
- 300 g di porri
- 2 tranci di salmone fresco
- 250 g di sfoglie per lasagne di riso integrale e lenticchie (o classiche)
- 70 g di scamorza (senza lattosio se intollerante o facoltativa)
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 10 g di pinoli tostati
BESCIAMELLA
- 1 l di latte (senza lattosio se intolleranti o vegetale)
- 80 g di burro (senza lattosio se intolleranti) o olio extravergine d'oliva
- 80 g di amido di mais o farina (se intolleranti al glutine amido di mais)
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
- q.b. noce moscata
Istruzioni
PREPARAZIONE DEI PORRI
- Per preparare le lasagne inizia a pulire i porri e tagliali a rondelle sottili. In una padella antiaderente, cuoci i porri con un filo d'olio per circa 10 minuti, aggiungi man mano un paio di mestoli d'acqua per facilitarne la cottura.
PER LA BESCIAMELLA
- Per preparare la besciamella, metti dentro ad un tegame il burro e fallo sciogliere a fuoco basso, unisci ora la farina e mescola velocemente fino ad ottenere il roux. Unisci ora il latte, il sale, il pepe nero e la noce moscata. Mescola con l'ausilio di una frusta fino a che non si sarà addensata.
PER IL SALMONE
- Preriscalda il forno a 190° statico.
- Lava il salmone, cospargilo con delle foglioline ti timo-limone, posizionalo su una leccarda precedentemente foderata con carta da forno.
- Cuoci in forno statico a 190° per circa 10 minuti.
COMPOSIZIONE
- Cospargi il fondo di una pirofila con abbondante besciamella, posiziona le sfoglie sul precedente strato e ricoprile con altra besciamella, aggiungi ora i porri, il salmone, i cubetti di scamorza, i pinoli tostati e il parmigiano grattugiato.
- Prosegui allo stesso modo fino all'ultimo strato, che che completerai con besciamella e formaggio grattugiato.
- Inforna la lasagna in forno ventilato preriscaldato , coperta da carta da forno e carta stagnola a 180° per 40 minuti, di cui gli ultimi 10 senza stagnola in modo da far formare la crosticina.

