La zucca giapponese, detta anche Kabocha, è una zucca invernale di dimensioni medio-piccole e dal colore arancio chiaro. Ha un sapore dolciastro ed intenso, e si contraddistingue per la sua polpa fibrosa e compatta. La grande versatilità ne consente l’utilizzo sia nei dolci che nei salati: tipicamente è preparata come stufato (kabocha nimono) o come crema per farcire dorayaki e manju (kabocha an). A vorreimaposso la amiamo come accompagnamento a primi piatti di pasta e risotti, ma anche come semplice vellutata. Per apprezzarne il gusto a pieno, è importante che il piatto sia sempre bilanciato da ingredienti acidi o erbe aromatiche.
Ingredienti
- 180 g di spaghetti di mais e quinoa (o comunque senza glutine)
- 250 g di zucca Kabocha*
- 80 g di crescenza light (senza lattosio se intollerante o low FODMAP)
- q.b. rosmarino
- 1 foglia d'alloro grande
- 1 spicchio d'aglio molto piccolo** (facoltativo, non indicato in dieta low FODMAP)
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
- q.b. noce moscata
- q.b. basilico (facoltativo)
Istruzioni
- Per preparare gli spaghetti con crema di zucca e crescenza light inizia a lavare, mondare e lessare la zucca in acqua salata per 15 minuti insieme all'alloro.
- Scola la zucca con una spumarola e riponila in un contenitore alto e stretto insieme alla crescenza, gli aghi del rosmarino, due cucchiai di olio evo, lo spicchietto d'aglio, il pepe nero e la noce moscata e attiva il frullatore ad immersione alla massima potenza fino al raggiungimento di una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungi parte dell'acqua di cottura.
- Riutilizzando la stessa acqua di cottura avanzata, fai cuocere gli spaghetti.
- Disponi parte della crema in due piatti fondi. Unisci la crema di zucca avanzata agli spaghetti a fuoco spento e mescola.
- Posiziona gli spaghetti sulla crema già presente nel piatto e guarnisci con basilico e un filo di olio evo a crudo.
Note
Prima di cucinare, consulta sempre l’app ufficiale della Monash University sulla dieta low FODMAP per conoscere dosi e alimenti consigliati.
*se segui un piano alimentare low FODMAP, scegli rigorosamente la varietà Kabocha: varietà diverse contengono un alto contenuto di oligo-saccaridi (GOS) e mannitolo
** se segui un piano alimentare low FODMAP e sei in fase di eliminazione, puoi escludere l’aglio oppure sostituirlo con dell’olio evo o burro aromatizzati all’aglio naturalmente privi di fruttani (la dose consigliata è di 18 g)
