Un dessert pieno di gusto e privo di sensi di colpa. Il merito va tutto all’aquafaba, ingrediente prezioso per una cucina al passo con i tempi. La mousse è senza glutine, lattosio e zucchero, vegan e a basso contenuto di grassi.
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente al 50%
- 50 ml di latte vegetale
- 120 ml di acquafaba (acqua dei ceci precotti)
DECORAZIONE:
- q.b. frutta fresca/scaglie di cioccolato/ scaglie di cocco/frutta secca/granola
Istruzioni
- Per preparare la mousse al cioccolato vegan per prima cosa sminuzza il cioccolato e inseriscilo in una casseruola, aggiungi il latte vegetale e fai fondere a fuoco dolce per circa 2 minuti il composto.
- Inserisci l'acquafaba nella ciotola di una planetaria munita di frusta e montala a velocità massima fino a quando non sarà ben soda. (Se giri il recipiente, l'acquafaba non cadrà ma rimarrà ben salda all'interno della ciotola)
- Unisci i due composti molto delicatamente con l'aiuto di una spatola e mescola dal basso verso l'alto fino a quando non otterrai una mousse omogenea. (Durante questo passaggio la mousse perderà un po' di volume e risulterà abbastanza liquida, il composto diventerà della consistenza perfetta dopo il tempo di riposo)
- Trasferisci il composto in bicchierini o barattolini di vetro, coprili e riponili in frigorifero per almeno 2 ore a riposare.
- Trascorso il tempo di riposo decora la mousse al cioccolato con frutta fresca, frutta secca, granola, scaglie di cioccolato o di cocco e servi.
Note
CONSERVAZIONE:
Puoi conservare la mousse al cioccolato vegan fino a 2 giorni in frigorifero. * se preferisci utilizzare del cioccolato al 65/70%, raddoppia la dose di latte vegetale in modo da ottenere una mousse leggera e non esageratamente compatta.
Puoi conservare la mousse al cioccolato vegan fino a 2 giorni in frigorifero. * se preferisci utilizzare del cioccolato al 65/70%, raddoppia la dose di latte vegetale in modo da ottenere una mousse leggera e non esageratamente compatta.
