Un dolce pasquale della tradizione calabrese conosciuto anche con i nomi di cullura, pizzatola, sguta, anguta o vuta. Tanti nomi per un unico dolce a celebrazione della fine del digiuno quaresimale. Vegetariano e senza lattosio.
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 7 uova + 1 tuorlo
- 250 g di zucchero
- 200 g di margarina vegetale
- 32 g di lievito chimico
- 1 pizzico di sale
- La scorza di 3 limoni non trattati
PER LA GHIACCIA REALE:
- 30 g di albume
- 150 g di zucchero a velo
- q.b. succo di limone
- q.b. diavolini per decorare
Istruzioni
IMPASTO
- Per preparare le cuzzupe inserisci nella ciotola di una planetaria munita di foglia la farina e il lievito setacciati, le uova, la margarina fusa, lo zucchero, il sale e la scorza di limone.
- Aziona la macchina finchè non si formerà un impasto liscio e omogeneo.
FORMATURA
- Con questo impasto potrai creare le forme che preferisci, scatena la fantasia: delle trecce, degli ovali, delle ciambelle, delle chiocciole!
COTTURA
- Cuoci le cuzzupe in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
COPERTURA E DECORAZIONE
- Per preparare la giaccia reale in una ciotola sbatti l’albume con l'ausilio di una frusta elettrica, quando inizia a montarsi aggiungi lo zucchero a velo setacciato e il limone. Continua a sbattere fino ad ottenere una consistenza solida e lucida.
- Una volta fredde, decora le cuzzupe con la ghiaccia reale, cospargile con i diavolini e falle asciugare in forno ventilato a 75° per circa 5 minuti.
Note
CONSERVAZIONE:
Puoi conservare le cuzzupe per una settimana in dispensa chiuse in un contenitore a chiusura ermetica.



