Gli anicini sono biscotti secchi tipici della tradizione contadina di diverse regioni italiane. (Calabria, Sicilia, Piemonte, Liguria e Sardegna). Il loro nome è dovuto ai semi di anice che ne profumano l’impasto.
E se esistesse una festa la cui celebrazione preveda crêpes dolci, crêpes salate e galettes a più non posso? Esiste – è la Candelora – e si festeggia ogni 2 di febbraio. Si tratta della presentazione di Gesù al Tempio, a quaranta giorni dal Natale. La sua collocazione nel calendario sembra corrispondere alla precedente festa …
É una preparazione base della pasticceria francese simile alla pasta frolla ma con l’acqua a posto delle uova. La sua versatilità la rende perfetta sia per ricette dolci che salate. Si chiama brisée, cioè “spezzata”, perché nell’amalgamare il burro con la farina si ottiene un impasto di pezzettini staccati l’uno dall’altro. Ecco come spiego il concetto …