E se esistesse una festa la cui celebrazione preveda crêpes dolci, crêpes salate e galettes a più non posso? Esiste – è la Candelora – e si festeggia ogni 2 di febbraio.
Si tratta della presentazione di Gesù al Tempio, a quaranta giorni dal Natale. La sua collocazione nel calendario sembra corrispondere alla precedente festa pagana di origine celtica dell’Imbolc, il passaggio dall’inverno a primavera, nonché alle Calende romane in onore della dea Giunone. Nelle consuetudini regionali italiane, di cui abbiamo mantenuto traccia tramite la letteratura proverbiale, la Candelora è spesso associata proprio all’arrivo anticipato della primavera.
In Francia, la Chandeleur ha assunto una connotazione profana molto popolare, trasformandola nella “festa delle crêpes”. Tale usanza è stata attribuita a papa Gelasio I che faceva preparare delle crespelle per i pellegrini rientranti da Roma.
Ingredienti
PER LA VERSIONE CLASSICA:
- 2 uova
- 60 g di zucchero semolato (facoltativo)
- 250 g di acqua
- 250 g di latte
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 250 g di farina 00
- 1 g di sale
- 1 g di bicarbonato
- q.b. vaniglia (facoltativo)
PER LA VERSIONE VEGAN:
- 350 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 450 ml di latte vegetale
- 250 ml di acqua
- 1 g di sale
PER LA VERSIONE SENZA GLUTINE E LATTOSIO:
- 2 uova
- 60 g di zucchero semolato (facoltativo)
- 250 g di acqua
- 250 g di latte senza lattosio o vegetale
- 25 ml di olio extravergine d'oliva
- 250 g di farina senza glutine
- 1 g di sale
- 1 g di bicarbonato
- q.b. vaniglia (facoltativo)
Istruzioni
PER LA VERSIONE CLASSICA:
- In una ciotola sbatti con una frusta le uova con lo zucchero (per la versione dolce).
- Unisci ora il latte, l'acqua e l'olio extravergine di oliva, mescola bene.
- Aggiungi il sale, il bicarbonato, la vaniglia (per la versione dolce) ed infine la farina setacciata poco per volta in modo da evitare la formazione dei grumi.
- Fai riposare l'impasto per 30 minuti.
- Scalda una padella antiaderente da 24 cm a fuoco medio, ungi leggermente il fondo della padella con dell'olio o del burro e versa un mestolo di impasto, ruota la padella fino a ricoprire completamente il fondo. Cuoci le crêpes un minuto per lato circa.
PER LA VERSIONE VEGAN:
- Inserisci in una ciotola la farina, la fecola e il sale.
- E inizia a versare poco per volta il latte, l'acqua e infine l'olio. Mescola fino a quando non otterrai un composto privo di grumi.
- Fai riposare l'impasto per 30 minuti.
- Scalda una padella antiaderente da 24 cm a fuoco medio, ungi leggermente il fondo della padella con dell'olio e versa un mestolo di impasto, ruota la padella fino a ricoprire completamente il fondo. Cuoci le crêpes un minuto per lato circa.
PER LA VERSIONE SENZA GLUTINE E LATTOSIO:
- In una ciotola sbatti con una frusta le uova con lo zucchero (per la versione dolce).
- Unisci ora il latte, l'acqua e l'olio extravergine di oliva, mescola bene.
- Aggiungi il sale, il bicarbonato, la vaniglia (per la versione dolce) ed infine la farina setacciata poco per volta in modo da evitare la formazione dei grumi.
- Fai riposare l'impasto per 30 minuti.
- Scalda una padella antiaderente da 24 cm a fuoco medio, ungi leggermente il fondo della padella con dell'olio o del burro e versa un mestolo di impasto, ruota la padella fino a ricoprire completamente il fondo. Cuoci le crêpes un minuto per lato circa.
1 comment on “CRÊPES”