Vissuto tra il 1660 e il 1733, François Massialot è stato un importante cuoco di diversi personaggi illustri come Philippe I, duca di Orléans (fratello di Luigi XIV), del duca d’Aumont, del cardinale d’Estrées e del marchese de Louvois. É a lui che dobbiamo la creazione della crema pasticcera, autore del libro “Le cuisinier roïal et bourgeois“, un vero e proprio dizionario dell’arte culinaria, dove possiamo trovare la prima ricetta della celebre crema.
Ingredienti
- 500 g di latte senza lattosio/latte vegetale (utilizzare il latte vaccino o di riso se intolleranti al nichel)
- 5 tuorli di uova medie
- 40 g di amido di riso/maizena/fecola di patate (evitare la maizena se intolleranti al nichel)
- 125 g di zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Per preparare la crema pasticcera inizia prendendo un pentolino e fai scaldare il latte, il sale e la vaniglia.
- In una ciotolina unisci i tuorli, lo zucchero e l'amido di riso.
- Sbatti il composto con una frusta in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
- Unisci ora i due composti e continua la cottura fino a che la crema non si sarà addensata.
Note
COTTURA: É fondamentale non superare gli 85° per evitare il retrogusto di uova dunque ricordati di rimuovere la crema del fuoco non appena inizierà a sobbollire.
LOW-FODMAP: prima di procedere, consulta la Monash FODMAP App per verificare dosi e alimenti consigliati.
1 comment on “CREMA PASTICCERA”