Se aprile è il più crudele dei mesi, dicembre è certamente il più dolce. A dicembre si celebrano le feste, gli affetti e l’inverno; si intavolano conversazioni e si infornano biscotti; e si finisce irrimediabilmente per fare il resoconto di fine anno con la prospettiva di adoperarsi meglio in quello nuovo. E che tu stia festeggiando Natale, Hannukkah o il Sol Invictus, questa ricetta ci unisce tutti.
Si ha traccia dei cantucci già a partire dal XVI secolo, ma la sua origine è incerta. In Italia, la paternità della ricetta base è contesa tra Pisa e Genova, mentre l’aggiunta delle mandorle si deve certamente a un pasticcere di Prato. In Spagna prendono il nome di carquinyols o rosegons, in Francia di croquignole e in Nord America di biscotti. Parrebbe, comunque, che questi biscotti derivino dalla tradizione ebraica ashkenazita: in Europa orientale sono comunemente noti come mandelbrot, che in yiddish significa pane di mandorle, mentre in Ucraina sono conosciuti come kamishbrot, letteralmente pane di noci. Ciò di cui sono certa è che si tratti dei biscotti delle feste più famosi al mondo. Ecco, di seguito, la mia ricetta nelle varianti alla mandorla, alle noci e al cioccolato.
Ingredienti
- 2 uova
- 230 g di zucchero
- 50 g di burro morbido (senza lattosio se intollerante)
- 250 g di farina 00
- 8 g di lievito chimico
- q.b. vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 130 g di mandorle/noci/gocce di cioccolato
Istruzioni
- Per preparare i cantuccini, per prima cosa fai tostare le mandorle su una leccarda precedentemente foderata a 180° per circa 10 minuti.
- Monta le uova con lo zucchero con una planetaria munita di frusta per circa 10 minuti: otterrai un composto chiaro e spumoso.
- Inserisci ora la foglia nella planetaria e aggiungi al composto precedente il burro morbido, la farina e lievito setacciati e infine le mandorle tostate.
- Il composto risulterà appiccicoso, non preoccuparti. Trasferiscilo sul piano di lavoro aiutandoti con della farina.
- Dividi il composto in 3 parti da 400 g ciascuno e forma dei filoncini.
- Fodera una leccarda con della carta forno e posiziona i filoncini molto distanziati tra loro (in cottura raddoppieranno).
- Cuoci i filoncini in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, la superficie risulterà dorata. Lasciali raffreddare completamente.
- Una volta freddi affettali di sbieco. Rinforna i cantuccini in forno statico a 180° per circa 10 minuti fino a quando non risulteranno completamente secchi.