Inclusione significa anche preservare e divulgare ricette espressione del territorio; dare spazio a quella cucina popolare che ha saputo fare i conti con la scarsità di risorse valorizzando i prodotti locali.
I Papassini sono dolci all’uvetta tipici della Sardegna, il nome deriva dal vocabolo papassa che significa uva sultanina.
Preparazione 15 min
Cottura 15 min
RIPOSO 30 min
Tempo totale 1 h
Portata Colazione, Dessert
Cucina Sarda
- 500 g di farina tipo 1
- 2 uova
- 175 g di burro morbido (senza lattosio se intollerante)
- La scorza di un limone
- 175 g di zucchero
- La scorza di un'arancia
- 5 g di semi di anice
- 2 g di chiodi di garofano
- 10 g di cannella
- 90 g di gherigli di noci*
- 90 g di mandorle*
- 125 g di uvetta sultanina
- 16 g di lievito chimico
PER LA GLASSA
- 30 g di albume
- 150 g di zucchero a velo
- q.b. succo di limone /arancia
Per preparare i Papassini per prima cosa monta le uova con lo zucchero con l'ausilio di una planetaria munita di frusta fino a quando non otterrai un composto gonfio e spumoso.
Aggiungi ora il burro morbido, le spezie, le scorze e continua a mescolare qualche istante.
Metti la foglia alla planetaria, inserisci ora la frutta secca, l’uvetta precedentemente reidratata in acqua tiepida, la farina e il lievito setacciati. Aziona nuovamente la macchina per qualche istante.
Versa ora l'impasto ottenuto sul piano di lavoro e modellalo per qualche secondo aiutandoti con della farina. Avvolgilo con della pellicola trasparente e riponilo in frigo a riposare per 30 minuti.
Stendi la pasta ad un’altezza di almeno 1 cm e ritaglia dei rombi con l'aiuto di una rotella. Oppure forma dei filoncini sottili, appiattiscili leggermente e tagliali di sbieco. Posiziona i biscotti ottenuti su una leccarda precedentemente foderata con della carta da forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
GLASSATURA
Quando l'impasto risulterà completamente freddo procedi con la glassatura:
Per preparare la ghiaccia reale in una ciotola sbatti l’albume con l'ausilio di una frusta elettrica, quando inizia a montarsi aggiungi lo zucchero a velo setacciato e il succo di limone o arancia. Continua a sbattere fino ad ottenere una consistenza solida e lucida.
Decora i biscotti con la ghiaccia reale e falli asciugare in forno ventilato a 75° per circa 10 minuti. Oppure per 3 ore circa a temperatura ambiente.
*potete tostare in forno per 10 minuti a 180° le noci e le mandorle se li preferite più croccanti.