Ognuno ha un prezzo − il mio è il cioccolato.
Sapevate che le origini della cioccolata calda risalgono ai tempi dei Maya? Gli indigeni dell’america centrale preparavano infatti la xocoatl, una bevanda a base di semi di cacao tostati e macinati assieme ai fagioli ed uniti ad acqua e pepe.
Nel 1492, dopo la scoperta dell’America, l’imperatore Montezuma II, fece conoscere a Cristoforo Colombo la chocolatl una bevanda a base di cioccolato, vaniglia e altre spezie.
Si dice che l’esploratore scrisse al re di Spagna dopo aver scoperto la bevanda, raccontandogli delle molteplici proprietà della chocolatl: che permetteva all’esercito di avere una resistenza prolungata e dunque di poter marciare per un periodo prolungato senza accusare fatica.
In seguito alla morte di Montezuma e la conquista dell’impero azteco, Cortés venne nominato governatore. Decise di inviare in Spagna in regalo tanti chili di cacao: la corte dell’imperatore Carlo V gradì moltissimo la nuova bevanda, tanto che la cioccolata calda divenne uno status symbol delle classi sociali economicamente avanzate.
Ingredienti
CLASSICA
- 60 g di cacao amaro
- 40 g di cioccolato fondente
- 25 g di maizena/fecola di patate
- 125 g di zucchero a velo
- q.b vaniglia
EQUILIBRIO: PER UNO STILE DI VITA SANO
- 60 g di cacao amaro
- 40 g di cioccolato fondente 85%
- 25 g di maizena/fecola di patate
- q.b vaniglia
Istruzioni
- Per creare il preparato per cioccolata calda unisci in un mixer il cacao amaro, il cioccolato fondente diviso in cubetti, la maizena, lo zucchero a velo e la vaniglia.
- Aziona il mixer con la funzione "pulse" in modo da frullare ad intermittenza per non surriscaldare il cioccolato. Ci vorranno circa 2 minuti.
- Trasferisci il preparato in un vasetto di vetro.
PREPARAZIONE DELLA CIOCCOLATA CALDA
- In un pentolino stempera 40 g di preparato con 200 g di latte vaccino (senza lattosio se intollerante) o vegetale.
- Porta il pentolino sul fuoco e continua a mescolare con una frusta fino a quando non si addenserà.
PREPARAZIONE CIOCCOLATA CALDA EQUILIBRIO
- In un pentolino stempera 30 g di preparato con 200 g di latte vaccino parzialmente scremato (senza lattosio se intollerante) o vegetale.
- Porta il pentolino sul fuoco e continua a mescolare con una frusta fino a quando non si addenserà.