Oggi è la giornata mondiale della Terra e abbiamo deciso di celebrarla con una ricetta estremamente facile composta di soli alimenti avanzati. I piatti svuotafrigo ci consentono di non sprecare inutilmente cibo, ma anche di esercitare la nostra creatività senza sacrificare le esigenze nutrizionali. È importante sfatare un mito: gli avanzi non sono junk food, …
Da quando la friggitrice ad aria ha varcato l’uscio di casa, la cottura delle verdure è diventata il nodo centrale dei miei pasti. Qui una ricetta vegetariana, senza glutine e lattosio, a basso contenuto di grassi e carboidrati.
Voglia di mare, ma anche di entroterra? Per il momento possiamo viaggiare solo con il pensiero. Un piatto a basso contenuto grassi, privo di glutine e lattosio, dai molteplici profumi.
Alla ricerca di un dolce che non oberasse eccessivamente l’intestino mi sono imbattuta nella ricetta del plumcake alla banana della dottoressa Rosa Flocco, biologa nutrizionista, e mi è piaciuta così tanto che ho voluto subito replicarla. Ho deciso però di riadattarla in monoporzioni, in modo da poter portare sempre con me un dolcetto sano. Se …
A vorreimaposso cucina sana ed equilibrata non è sinonimo di privazione e sacrificio. Questa ricetta è un esempio di comfort food capace di dare piacere al palato, ma senza appesantirti: non saranno le polpette delle nonna, ma si piazzano seconde sul podio. In questo periodo di pasti straordinari, molti staranno già cominciando a torturarsi pesandosi …
La parola hummus deriva dall’arabo e significa appunto ceci, ma la sua etimologia parrebbe originare dall’aramaico. Sono molti i paesi mediorientali che ne hanno rivendicato la paternità, dal Libano alla Siria, di certo c’è che si tratta di una pietanza rappresentativa dell’intera regione. La prima testimonianza scritta riferita all’hummus risale al XIII secolo ed è …