E come ogni settimana, del lievito madre non ho buttato via niente. Questa volta ho utilizzato il suo esubero per preparare delle focaccine classiche, vegane e senza lattosio.
Preparazione 10 minuti min
Cottura 15 minuti min
RIPOSO IN FRIGO 12 ore h
Portata Aperitivo
Cucina Italiana
- 530 g di farina 0
- 135 g di esubero di pasta madre
- 340 g di latte vaccino o vegetale
- 35 g olio extravergine d'oliva
- 20 g di sale
- 5 g di zucchero
SALAMOIA
- 25 ml di olio extravergine d'oliva
- 50 ml di acqua
- q.b. sale fino
RIFINITURA
- q.b. cipolla
- q.b. sale grosso.
- q.b. rosmarino
- q.b. origano
- q.b. olive
Per preparare le focaccine con esubero unisci in una planetaria munita di frusta l'esubero, lo zucchero, il latte e la farina. Aziona la macchina per qualche minuto.
Inserisci ora il sale e l'olio poco per volta. Continua ad impastare fino a incordatura (l'impasto si attorciglierà alla foglia).
Trasferisci l'impasto in frigo per tutta la notte.
La mattina seguente lascia acclimatare l'impasto per 2 ore e poi stendilo su un piano leggermente infarino ad un'altezza di 1 cm. Ritaglia con l'ausilio di un coppapasta delle focaccine da 10 cm.
Trasferiscile su una leccarda precedentemente foderata, coprile con pellicola e mettile in forno a lievitare con lucina accesa per 1 ora.
Preriscalda il forno, ventilato a 200°. Con i polpastrelli, crea degli affossamenti.
Con un frullatore ad immersione prepara la salamoia, aggiungi l'olio, l'acqua ed il sale e frulla.
Versa immediatamente l'emulsione sulle focaccine, facendo in modo che ricopra tutti gli affossamenti.
Inforna per circa 10 minuti nella parte bassa del forno e 5 minuti nella parte alta in modo da farla dorare.