Semplice, energetica e dal sapore intenso, ecco una ricetta della cucina popolare che intreccia ingredienti poveri e il riutilizzo delle risorse naturali a un gusto caldo ed avvolgente.
Ingredienti
- 230 g di ceci*
- 2 patate grandi
- 100 g di conchigliette rigate (di grano saraceno o senza glutine se intollerante)**
- 1 spicchio d'aglio piccolo (facoltativo)
- q.b. rosmarino
- 1 foglia d'alloro
- 1 gambo di sedano tenero
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'olio
- q.b noce moscata
- q.b. pepe nero
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
Istruzioni
- Per preparare la zuppa di ceci e patate inizia a lavare e mondare le patate. Lessa le insieme all'alloro e al sedano per 20 minuti o fino a quando non raggiungono una consistenza morbida. Aggiungi il sale verso fine cottura.
- Scola le patate con una schiumarola e riponile in un contenitore alto e stretto. Nella stessa acqua di cottura, fai lessare i ceci precotti per 10 minuti o fino a quando non raggiungono la consistenza desiderata. ***
- Aggiungi metà dei ceci alle patate e tieni da parte i rimanenti.
- Aggiungi nel contenitore insieme a ceci e patate: un cucchiaio e mezzo di olio evo, gli aghi di un rametto di rosmarino, lo spicchio d'aglio, la noce moscata, il pepe nero e il sale. Attiva il frullatore ad immersione alla massima potenza fino al raggiungimento di una vellutata. Se necessario, per ottenere un composto più omogeneo, incorpora lentamente parte dell'acqua di cottura.
- Riutilizzando la stessa acqua di cottura avanzata, fai cuocere le conchigliette.
- Disponi la vellutata in un piatto fondo, aggiungi i ceci e la pasta e l'olio a crudo. Spolvera con il prezzemolo tritato finemente.
Note
*io ho utilizzato ceci in barattolo di vetro per risparmiare tempo e limitare l’uso di latta e metalli, puoi utilizzare anche ceci secchi o in scatola.
**se la giornata è particolarmente fredda, ti consiglio di utilizzare della pasta di grano saraceno, il cui potere calorifero contribuirà a scaldarti. *** se utilizzi i ceci secchi, non gettare l’acqua di ammollo e riutilizzala per innaffiare le tue piante.
**se la giornata è particolarmente fredda, ti consiglio di utilizzare della pasta di grano saraceno, il cui potere calorifero contribuirà a scaldarti. *** se utilizzi i ceci secchi, non gettare l’acqua di ammollo e riutilizzala per innaffiare le tue piante.