Oggi ti propongo il biscotto della colazione accompagnato da una riflessione.
I frollini al cacao sono una presenza costante delle nostre colazioni sin dall’infanzia, di seguito troverai la mia ricetta per prepararli a casa: sono semplici, gustosi e fragranti. Per definirli anche buoni, nel senso che fanno bene, dobbiamo assicurarci di aver acquistato le materie prime giuste.
Ogni volta che acquisti del cacao o i suoi derivati contribuisci ad incrementare un mercato lesivo dell’ambiente e dei diritti umani. Ti sei mai chiesto chi, come e dove vengono prodotti i 4 kg di cacao che ogni italiano consuma in un anno? Ciò che per noi ha un sapore dolce, dall’altra parte del mondo produce conseguenze amare: schiavitù, sfruttamento del lavoro minorile, deforestazione, abusi sessuali ai danni delle lavoratrici delle piantagioni e land grabbing. Sì, la tua tavoletta di cioccolata provoca tutto questo.
Cosa possiamo fare? Possiamo consumare il cacao responsabilmente, limitandone i quantitativi e acquistando prodotti di qualità provenienti da circuito equo-solidale e da agricoltura non intensiva. È semplice, no?
Ingredienti
- 235 g di farina 00
- 15 g di cacao amaro (equo-solidale)
- 150 g di burro freddo da frigo (senza lattosio se intollerante)
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli d'uova (da galline allevate all'aperto)
- 1 pizzico di sale
- 1 baccello di vaniglia
Istruzioni
- Per preparare la pasta frolla al cacao versa in un food processor* dotato di lama la farina, il cacao e il burro freddo tagliato a pezzetti. Azionalo per qualche secondo finché non otterrai la sabbiatura.
- Aggiungi ora lo zucchero a velo, i tuorli, il sale e la vaniglia. Aziona nuovamente il food processor qualche secondo.
- Versa ora l'impasto ottenuto sulla spianatoia e lavoralo qualche istante. Forma ora un panetto e avvolgilo con della pellicola trasparente.
- Riponi l'impasto in frigorifero per 30 minuti a riposare.