È internazionalmente riconosciuto come il biscotto natalizio per eccellenza ed è senz’altro quello più amato dai bambini. L’inverno è accompagnato dal suo profumo speziato sin dal XV secolo quando la regina Elisabetta I cominciò a servirlo agli ospiti di corte di cui ne riproduceva buffamente le sembianze. L’omino pan di zenzero, in lingua originale gingerbread man, nei secoli è diventato un vero e proprio cult: lo troviamo nello Schiaccianoci di Tchaikovskj; nelle favole del Kolobok nei Balcani, della Roule Galette in Francia , del Gomboc in Ungheria e dell’omino di argilla nel resto dell’Europa orientale; nelle storie legate alla figura di San Nicola; nella saga del mago di Oz e in molte animazioni moderne.
Di seguito troverai la mia ricetta nella variante classica e senza glutine e lattosio.
Ingredienti
PASTA FROLLA CLASSICA
- 250 g di burro freddo da frigo
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero a velo
- 4 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 4.5 g di cannella (4 cucchiaini da caffè)
- 4.5 g di zenzero (4 cucchiaini da caffè)
- 3 g di chiodi di garofano macinati (2 cucchiaini da caffè)
- 1 g di noce moscata (1 cucchiaino da caffè)
PASTA FROLLA SENZA GLUTINE E LATTOSIO – LOW-FODMAP
- 350 g di farina senza glutine
- 200 g di burro senza lattosio freddo da frigo
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero a velo
- 6 g di farina di guar/agar agar
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 4,5 g di cannella (4 cucchiaini da caffè)
- 4,5 g di zenzero (4 cucchiaini da caffè)
- 3 g di chiodi di garofano macinati (2 cucchiaini da caffè)
- 1 g di noce moscata (1 cucchiaino da caffè)
GHIACCIA REALE
- 30 g di albume
- 150 g di zucchero a velo
- q.b. succo di limone
- q.b. coloranti alimentari (facoltativo)
Istruzioni
PROCEDIMENTO CLASSICO
- Per preparare la pasta frolla, versa in un food processor* dotato di lama la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Azionalo per qualche secondo finché non otterrai la sabbiatura.
- Aggiungi ora lo zucchero a velo, i tuorli, il sale, le spezie e la vaniglia. Aziona nuovamente il food processor qualche secondo.
- Versa ora l'impasto ottenuto sulla spianatoia e lavoralo qualche istante. Forma ora un panetto e avvolgilo con della pellicola trasparente.
- Riponi l'impasto in frigorifero per 30 minuti a riposare.
PROCEDIMENTO SENZA GLUTINE E LATTOSIO – LOW-FODMAP
- Per preparare la pasta frolla senza glutine e lattosio inizia versando la farina ed il burro freddo in un food processor* munito di lama. Azionalo per qualche secondo fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi ora lo zucchero a velo, i tuorli, il sale, la farina di guar, le spezie e la vaniglia. Avvia il food processor per qualche altro secondo finché non si formerà una pallina.
- Versa ora l'impasto ottenuto sul piano di lavoro e modellalo per qualche secondo aiutandoti con della farina. Avvolgilo con della pellicola trasparente e riponilo in frigo a riposare per 30 minuti.
STESURA
- Spolvera il piano con un velo di farina e stendi l'impasto fino ad ottenere uno spessore di 0,5 mm.
- Con degli stampini per biscotti ritaglia l'impasto e disponi i biscotti ottenuti su una leccarda precedentemente foderata con carta forno.
COTTURA
- Cuoci i biscotti in forno statico preriscaldato a 175° per circa 10 minuti.
COPERTURA
- Per preparare la ghiaccia reale in una ciotola sbatti l’albume con l'ausilio di una frusta elettrica, quando inizia a montarsi aggiungi lo zucchero a velo setacciato e il limone. Continua a sbattere fino ad ottenere una consistenza solida e lucida.
- Trasferisci la ghiaccia reale in una sac à poche o in una penna per decorazioni.
- Una volta freddi, decora i biscotti con la ghiaccia reale e falli asciugare in forno ventilato a 75° per circa 5 minuti.
Note
Per preparare l’impasto a mano disponi sulla spianatoia le farine, lo zucchero a velo, la vaniglia, le spezie e il pizzico di sale in modo da formare una fontana. Aggiungi ora i tuorli e il burro tagliato a cubetti e impasta fino a formare un panetto omogeneo e avvolgilo infine con della pellicola trasparente. Riponi in frigorifero per 30 minuti a riposare. All’interno di un piano alimentare low-FODMAP se ne consiglia un consumo moderato e nei limiti delle dosi indicate dall’app ufficiale Monash FODMAP App. Se volete preparare altri tipi di biscotti vi consiglio le seguenti ricette:
