Le frittelle di zucchine sono diffuse su tutto il territorio nazionale rappresentano una classica ricetta della nonna. Qui troverai la versione della mia famiglia, specchio della tradizione regionale calabrese. Sono vegetariane e senza lattosio.
Da quando la friggitrice ad aria ha varcato l’uscio di casa, la cottura delle verdure è diventata il nodo centrale dei miei pasti. Qui una ricetta vegetariana, senza glutine e lattosio, a basso contenuto di grassi e carboidrati.
E come ogni settimana, del lievito madre non ho buttato via niente. Questa volta ho utilizzato il suo esubero per preparare delle focaccine classiche, vegane e senza lattosio.
Un contorno versatile e gustoso per accontentare ognuno dei tuoi commensali. È naturalmente privo di glutine e lattosio, a basso contenuto di grassi, adatto a una dieta vegana, paleo o keto.
Un dessert pieno di gusto e privo di sensi di colpa. Il merito va tutto all’aquafaba, ingrediente prezioso per una cucina al passo con i tempi. La mousse è senza glutine, lattosio e zucchero, vegan e a basso contenuto di grassi.
Per la serie del lievito madre non si butta via niente, ecco un’altra idea per il riutilizzo dell’esubero. Un vantaggio dei grissini è la lunga conservazione, preziosa alleata contro lo spreco alimentare.
Martedì grasso, ma non troppo. Merenda veloce da preparare ed altrettanto da mangiare: senza glutine e lattosio, low FODMAP, a basso contenuto di grassi e adatta alla dieta paleo e keto.
Un’idea semplice e veloce per il brunch della domenica, ma anche per una colazione sana e proteica. Qui la mia versione a basso contenuto di grassi e di nichel, low FODMAP, senza glutine e lattosio.